Proprietà medicinali e curative:
Le sono attribuite proprietà
diuretuche, diaforetiche (che aumentano la secrezione di sudore), depurative
e stimolanti della funzionalità epatica. Per uso esterno è
particolarmente indicata nell'acne, seborrea e foruncolosi.
|
Come utilizzarla: questa
pianta, sotto il suo aspetto "povero" e umile, nasconde una
ricchezza incredibiledi qualità medicamentose. E' una delle erbe
più usate dalla medicina popolare ("Bardana che ogni male
risana") per guarire dermatosi, eczemi, foruncoli, herpes, ma è
efficace anche nella gotta, come diuretico, come stimolante dell'attività
renale e epatica.
|
La medicina moderna ne ha verificato non solo l'azione diuretica e depurativa,
ma anche il positivo influsso sulla funzinalità epatica. Per
queste indicazioni potrete bere due o tre tazze al giorno di decotto.
|
DECOTTO DI BARDANA. Fate bollire per mezz'ora in un litro d'acqua
50 grammi di radici di bardana. Lasciate raffreddare e filtrate.
|
N.B. Potete adoperarlo anche per uso esterno. Foruncoli, acne, eczemi
e herpes migliorano notevolmentecon impacchi tiepidi di decotto di bardana.
|
UN PREPARATO COSMETICO: Maschera imbiancante.
Fin dall'antichità la radice di bardana è sempre stata
ricercata dalle donne per la sua virtù per renderebianca la pelle
del viso.
|
Lasciate in infusione in una tazza di latte caldo un pizzico di radice
tritata e un pò di crusca. Spalmate questa crema sulla pelle
del viso e lasciate agire per un quarto d'ora. Sciacquate bene con acqua
non calcarea. Ripetete il trattamento almeno una volta alla settimana:
avrete una pelle chiara e vellutata.
|
|